Copyright © 2021 Marco Nundini, tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.
Maggiori informazioni alla pagina Disclaimer
Il sito ufficiale di Marco Nundini, travel writer, fotografo, columnist di cultura del viaggio,
narratore errante e tutto quello che vien dopo....
Si chiama Loreta Assensi, è un ispettore dell'Anticrimine veronese. Perfettamente a suo agio con le nuove tecnologie si trova però a disagio con tutto ciò che riguarda il passato. E' una donna dotata di una sensualità aspra, forgiata dalle esperienze della vita, abituata alle sveglie non programmate. Quelle improvvise, fatte di squilli nel cuore della notte, quando l’adrenalina ti fa saltare nel letto obbligandoti a riprendere il controllo del tuo corpo in pochi secondi. Giovane, tanto sensuale quanto sensibile, si trova coinvolta in indagini molto più grandi delle iniziali aspettative che la scena del crimine lascerebbe ad intendere.
Viaggiare è il modo migliore per allargare i propri orizzonti. Raccontare il viaggio è dunque un privilegio. Marco Nundini esordisce sulla carta stampata con un reportage dedicato al Norte dell'Argentina per i tipi della Fioratti Editore. Questo lavoro, ma sarebbe meglio dire questa passione, lo porterà a viaggiare, per oltre un decennio, da un lato all'altro del globo terracqueo. A soggiornare per lunghi periodi in angoli remoti del pianeta, viaggiare per mesi con chiassosi autobus indiani, sorvolare il Laos con arruginiti elicotteri, camminare tra i sentieri della Terra del Fuoco, dormire in tenda tra gli orsi dell'Alaska.
Viaggiare è il modo migliore per allargare i propri orizzonti. Raccontare il viaggio è dunque un privilegio. Marco Nundini esordisce sulla carta stampata con un reportage dedicato al Norte dell'Argentina per i tipi della Fioratti Editore. Questo lavoro, ma sarebbe meglio dire questa passione, lo porterà a viaggiare, per oltre un decennio, da un lato all'altro del globo terracqueo. A soggiornare per lunghi periodi in angoli remoti del pianeta, viaggiare per mesi con chiassosi autobus indiani, sorvolare il Laos con arruginiti elicotteri, camminare tra i sentieri della Terra del Fuoco, dormire in tenda tra gli orsi dell'Alaska.
Affrontare i grandi temi del lavoro, del
sindacato, della partecipazione e della rappresentanza ricorrendo al
linguaggio universale del cinema. Cinema&Lavoro è un progetto che punta a proporre non
solo titoli da guardare e gustare, ma anche offrire spunti di riflessione rinunciando agli
schemi della formazione accademica e guardando oltre ai format solo ed
esclusivamente documentaristici.
Nel cinema si intende per fuori campo tutto ciò che accade fuori del campo visivo del quadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente. Il fuori campo è spesso descritto, tramite le tecniche cinematografiche, in maniera che possa essere immaginato e ricreato dalla fantasia dello spettatore. "Fuori Campo" è la rubrica, in seno alla rassegna Cinema&Lavoro tesa a proporre idee, progetti, esperimenti, realizzati attraverso la macchina da presa, ove s'intrecciano mondo del lavoro, identità e società.
Sulla base delle vostre richieste, abbiamo realizzato alcuni semplici video che vi guidano "tecnicamente" a migliorare la visione dei film proposti dalla rassegna attraverso le piattaforme di streeming. Si tratta di semplici operazioni, ma che per i meno abituati alla tecnologia paiono talvolta complesse e difficili da mettere in pratica.
Copyright © 2021 Marco Nundini, tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.
Maggiori informazioni alla pagina Disclaimer