26 marzo 2010
Il grande camino in pietra grigia, la tovaglia con su scritte le ricette della nonna e l'atmosfera. Quell'aria raccolta di quelle che ti fanno sentire a casa, tra confortanti tinte pastello e grandi quadri con pesci e calamari. Ci siamo ritrovati li, come usava in quelle osterie del tempo che fu, quando ci si incontrava non solo per bere o per mangiare, ma per dare nutrimento alle idee, per sobbillare il pensiero stantio. Per una sera almeno, tra amici. Così e stato al Vicolo Biobar Creperie di Salò venerdì 26 marzo 2010. Complice la cordialità infinita dei gestori tutti che, per dare aria al cervello, si sono inventati, accanto ad un menù biologico che soddisfa appieno il palato, una serie di portate culturali niente male, compreso questa serie d'incontri letterari di fine inverno che hanno animato il locale ogni venerdì sera.
E venerdì è toccato al corsivo, alle Vite Corsive che Marco Nundini racconta nel suo poliziesco edito da Ibiskos Editrice Risolo. Non una presentazione di quelle solite, ma un gioco di società per mettersi alla prova con le teorie espresse dal romanzo e con il presagio di un mondo che sta andando oltre la civiltà della parola scritta.
Durante la presentazione, accanto alle ricette biologice de Il Vicolo c'era anche la mitica Ubuntu Cola: una bibita analcolica gassata, caratterizzata dalla certificazione Fairtrade Foundation e prodotta esclusivamente con zucchero del commercio equo e solidale, proveniente da Malawi e Zambia. Commercializzata in Regno Unito, Irlanda, Norvegia, Svezia e Italia, è disponibile anche in alcuni negozi online oltre che al Vicolo Biobar.
Fanatici del biologico? Drogati di prodotti
equosolidali a chilometro zero? Se avete volgia di farvi un giretto
a Salò, sono capitata per caso in un simpatico posticino alla fine
di un vicolo che si affaccia su una piazzetta poco frequentata e
che ha un graziosissimo terrazzino di legno cintato, dove si mangia
sano e i proprietari sono gentili e disponibili, il “Vicolo Biobar
Creperie”. I proprietari mi assicurano che tutti i cibi sono fatti
solo e rigorosamente con prodotti biologici equosolidali a km zero,
le falafel sono fantastiche, le crepes molto invitanti (sia dolci
che salate) e poi biopizza e saitan e tofu e lasagne al ragù di
carne da allevamento biologico… anche i vini sono ottimi e bio come
tuttte le bibite e i succhi di frutta fatti con succo
d’agave.
social links
altre citazioni
Copyright © 2018 Marco Nundini, tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.