Il romanzo Vite
Corsive, per il suo originale approccio in giallo che
guarda alla “scrittura corsiva” quale unico indizio per risolvere
un misterioso omicidio, è diventato una citazione quasi accademica
per tutto ciò che ruota intorno alla “filografia”, alla parola
scritta, quella corsiva, vergata a mano.
Se, a pochi mesi dalla sua uscita in libreria, Vite Corsive era stato recensito da Casa Bolaffi, il simbolo del collezionismo filografico per antonomasia, come “il romanzo che sdogana, per la prima volta nel panorama dell’editoria specializzata, il neologismo ‘filografia’ “, in tempi più recenti, precisamente nell’estate del 2016, Federica Natta inizia, proprio citando il romanzo di Marco Nundini, un interessante articolo dal titolo “Cosivo vs computer” pubblicato sull’autorevole Studium Educationis di MultiMedia Editore (n:.2/2016), rivista fondata e diretta da Diega Orlando, oggi professore emerito di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Padova.