La fotografia che diventa copertina assume un ruolo
da protagonista per la carta stampata. Non solo un'immagine
accattivante, ma un concentrato di emozioni, di senzazioni, di
parole non scritte che rievocano un luogo, richiamano ad un
particolare ambiente o una situazione, il tutto in modo talmente
forte da spingerci a sfogliare l'intera rivista per addentrarci nei
suoi contenuti.
Una copertina può e deve essere molte cose. Il
punto di partenza per un viaggio a pedali tra i colli della
Toscana, un viaggio tra i tramonti nordici in camper, con tutta la
famiglia, l'ingresso di una porta magica che si apre su miti
ancestrali e riti ormai dimenticati. Oppure il simbolo di una terra
estrema dove ogni elemento architettonico ne richiama la virile
ruvidità. Dai deserti del nord Africa con i campi
tendati montati per seguire antiche tracce perdute tra le dune,
sino a nordiche latitudini, dai verdi intensi del Galles ai blu
cobalto delle repubbliche baltiche. Sino agli estremi del pianeta,
tra i ghiacci e gli orsi
dell'Alaska.
Reportage: raccontare con la luce
"Un viaggio di mille miglia inizia con un passo". Laozi
In copertina
Anche sulle guide Lonely Planet
Tanti sono i luoghi che, visitati dall'autore, si sono trasformati i prime pagine indimenticabili sulle maggiori testate specializzate nel settore dei viaggi, del turismo e della scoperta. Numerosi, non meno importanti, gli inserti e le immagini "speciali" pubblicate in seno ai magazine. Anche Lonely Planet, la più prestigiosa e conosciuta collana di guide turistiche al mondo, sceglie una foto dell'autore per la prima edizione Laos in lingua italiana.
Le copertine
Altre risorse su Marco Nundini
Copyright © 2021 Marco Nundini, tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.
Maggiori informazioni alla pagina Disclaimer