Ibn Battuta
Viaggiare è il modo migliore per allargare i propri orizzonti.
Raccontare il viaggio è dunque un privilegio. Marco
Nundini esordisce sulla carta stampata con un reportage
dedicato al Norte dell'Argentina per i tipi della Fioratti Editore.
Questo lavoro, ma sarebbe meglio dire questa passione, lo porterà a
viaggiare, per oltre un decennio, da un lato all'altro del globo
terracqueo. A soggiornare per lunghi periodi in angoli remoti del
pianeta, viaggiare per mesi con chiassosi autobus indiani,
sorvolare il Laos con arruginiti elicotteri, camminare tra i
sentieri della Terra del Fuoco, dormire in tenda tra gli orsi
dell'Alaska.
Tra il 1990 ed il 2000 firma decine di servizi fotogiornalistici per le più importanti testate di viaggi italiane e straniere, tra queste Gente Viaggi, Panorama Travel, Plein Air, Gioia, GV On the Road, Qui Touring, Oasis, Trekking. All'Europa e all'Italia dedica un certo numero di mesi all'anno, grazie ad una redazione mobile perfettamente attrezzata su di un camper autosufficiente.
Con un servizio di ventidue pagine dedicato alla Bassa California pubblicato su Panorama Travel del maggio 1998, l'anno seguente riceve dal Presidente della Repubblica del Messico il premio giornalistico "Pluma de Plata" per il miglior servizio in lingua italiana uscito l'anno precedente. Il servizio s'annovera tra i numerosi reportage dedicati alla natura, in larga parte realizzati in sodalizio con Paola Oleari con cui da vita alla Marcopolo Reporter Fotografi.
L'esperienza maturata sul campo, i frequenti spostamenti, le improvvise partenze, così come i cambi di culture, climi e sapori, lo rendono ideale interprete delle esigenze di molti viaggiatori. Se nel primo anno di vita di Panorama Travel - Mondadori firma la rubrica Surfing In Rete, è la testata di viaggi ed avventura Itinerari e luoghi ad affidargli una rubrica di cultura del viaggio: Check-In che porterà la sua firma per ben sette anni, dal 1996 sino al 2002.
social links
altre citazioni
Copyright © 2018 Marco Nundini, tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi possessori.